L'inclusione come risorsa
A. Goussot, E. Annaloro
Benvenuti in Webook, la parte web del vostro libro! Per vedere i contenuti di quest'area dovete essere registrati al sito della casa editrice Palumbo. Se siete registrati al sito e avete già effettuato l'accesso, inserite il codice che trovate evidenziato nelle prime pagine del volume.
Se non siete ancora utenti registrati, fate clic su "Registrati", inserite i dati richiesti e confermate. Se la registrazione è andata a buon fine, riceverete all'indirizzo e-mail specificato durante la registrazione un codice di verifica: fate clic sull'url presente ed attivate l'account. Da questo momento in poi, inserendo l'user e la password, potrete accedere ai contenuti del Webook. "Accedi al Webook", inserite il nome d'accesso, la password e il codice di verifica ricevuto via e-mail e confermate.
Se siete registrati al sito e avete già effettuato l'accesso, fate clic sulla voce "Webook" del menu di sinistra, e quindi sul pulsante "Entra nel Webook". Al primo accesso vi sarà chiesto di inserire il codice di sblocco presente nelle prime pagine del libro stampato, nei successivi accessi sarà invece sufficiente indicare l'user e la password specificati al momento della registrazione.
Se non siete ancora utenti registrati, raggiunto il Webook fate clic su "Registrati", inserite i dati richiesti e confermate. Se la registrazione è andata a buon fine, riceverete una e-mail all'indirizzo specificato: fate clic sull'indirizzo Web presente nella e-mail ed attivate l'account. Per accedere ai contenuti on line, fate clic sulla voce "Webook" del menu di sinistra, e quindi sul pulsante "Entra nel Webook". Al primo accesso vi sarà chiesto di inserire il codice di sblocco presente nelle prime pagine del libro stampato, nei successivi accessi sarà invece sufficiente indicare l'user e la password specificati al momento della registrazione.
Il Webook è l'estensione del libro sul Web: schede di approfondimento, percorsi tematici, presentazioni multimediali, test di autovalutazione, gallerie di foto e di video, servizi e aggiornamenti accompagnano il volume stampato, arricchendone i contenuti.
All'interno del Webook è possibile trovare varie tipologie di materiali:
Questo libro vuol essere uno strumento pratico e teorico per gli insegnanti e i loro allievi che operano ogni giorno in situazioni complicate, in classi eterogenee e spesso considerate difficili. La gestione del processo d’insegnamento/apprendimento, difatti, non
coinvolge soltanto la figura dell’insegnante, ma anche l’alunno, con i suoi vissuti, i suoi legami familiari, e l’oggetto disciplinare
che fa da mediatore in questa
relazione
particolarmente complessa. Di qui la
scelta di rendere il volume capovolgibile:
una parte (A) rivolta agli insegnanti, l’altra
(B) rivolta agli studenti e alle loro famiglie.
La reversibilità dei punti di vista, il valore della
relazione educativa e la condivisione di riflessioni
e pratiche comuni, sempre richiesti nel confronto
con gli altri, sono messi così in primo piano sin dalle scelte grafiche. È una scelta di contenuti, non solo di forme.
Nella didattica quotidiana prende dunque corpo un “triangolo pedagogico”, i cui vertici sono l’insegnante, lo studente, la disciplina. La triangolazione
di questi elementi richiede, all’insegnante in prima battuta, una forte competenza di mediazione a livello pedagogico. Il docente che cerca di avviare percorsi inclusivi deve sapere ascoltare e osservare i propri studenti nell’attività didattica e fare di quest’ultima un processo vivo che produce
un clima positivo in classe e attiva motivazioni e curiosità. Non è un compito facile, soprattutto se consideriamo il senso di delegittimazione che spesso investe gli insegnanti italiani e la tendenza a farne dei tecnici specializzati, degli operatori microspecialistici privi di un mandato sociale ampio e chiaro.
L’insegnante inclusivo è però altro: è ben più di un tecnico, di un somministratore di protocolli operativi, di un burocrate o di uno specialista
di patologie più o meno acclarate. L’insegnante inclusivo, curricolare o di sostegno che sia, è un intellettuale in azione, un ricercatore riflessivo che istituisce nella propria pratica un delicato equilibrio tra istruzione, cioè tra acquisizione di saperi e conoscenze, ed educazione, cioè l’accessibilità a questi saperi e conoscenze tramite modalità relazionali. Non è infatti possibile l’una cosa senza l’altra. L’equilibrio tra istruzione ed educazione
è il nodo più critico di tutta la storia dell’educazione, ma è solo attraverso di esso che è possibile incidere sulla formazione delle persone.
È a questa figura di insegnante come intellettuale
che ci rivolgiamo nel lato A del volume, composto
da una ricognizione dei confini del campo di cui ci
occuperemo (capitolo A1), un excursus sui maestri della pedagogia speciale che hanno segnato la storia dell’educazione e offrono ancor oggi validi spunti per la didattica (capitolo A2), un richiamo forte alle pratiche didattiche di osservazione pedagogica (capitolo A3) e di gestione inclusiva del gruppo classe (capitolo A4).
I contenuti di quest'area sono riservati ai docenti che hanno adottato un opera della casa editrice G.B. Palumbo.
Per attivare la tua area riservata fai clic su "attiva area docenti".
In quest'area, i docenti possono trovare le guide didattiche dei libri scelti in adozione
e ulteriori
risorse rispetto ai contenuti dei libri stampati: esercitazioni, approfondimenti testuali,
immagini, materiali audio-visivi e oggetti formativi da utilizzare in classe con la lavagna interattiva.
Per visualizzare il contenuto di questa pagina è necessario effettuare il login.
Al momento non sono disponibili contenuti.
© 2020 · G.B. Palumbo & C. Editore S.p.A.- Tutti i diritti riservati - Informativa sui cookie. - Termini di utilizzo - Privacy
Realizzato da: PalumboMultimedia